Tematica Uccelli

Erithacus rubecula Linnaeus, 1758

Erithacus rubecula Linnaeus, 1758

foto 510
Foto: André Karwath
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Muscicapidae Vigors, 1825

Genere: Erithacus Cuvier, 1800


itItaliano: Pettirosso europeo

enEnglish: European Robin

frFrançais: Rougegorge familier

deDeutsch: Rotkehlche

spEspañol: Petirrojo Europeo

Descrizione

Misura in lunghezza 13-14 cm, con un peso di 11-22 grammi, apertura alare di 6,8-7,7 cm e un’età media di 3-4 anni. Il pettirosso è un piccolo uccello canoro europeo molto comune. È insettivoro e si alimenta generalmente a terra anche se non rifiuta insetti in volo. Pur avendo dimensioni ridotte è conosciuto per il suo comportamento spavaldo. Gli adulti hanno il petto e la fronte colorati di arancio. Il resto del piumaggio è di colore bruno oliva e il petto bianco sporco. Ai giovani manca la colorazione arancione e sono fortemente macchiettati. Il comportamento è confidente verso l'uomo ed ha abitudini vivaci note a tutti. Spesso quando si lavora in giardino e si rigira la terra il pettirosso si avvicina molto all'uomo per ricercare vermi o insetti venuti alla luce. È presente in Italia d'inverno nelle zone di bassa quota e svernante regolare ad alte quote, migratore a breve raggio, territoriale anche durante lo svernamento. La specie è diffusa in Eurasia e Nordafrica, estendendosi a ovest sino alle isole Azzorre, a est sino alla Siberia occidentale. I boschi di conifere sono il suo habitat naturale, ma è spesso presente anche in giardini, siepi, boschetti, boschi con sottobosco. Nidifica nei buchi o nelle spaccature di alberi, ai piedi delle siepi, nell'edera o anche in vecchi oggetti lasciati dall'uomo. Il nido ha la forma di una tazza perfettamente rotonda. Periodo di nidificazione: Aprile, Agosto, Settembre, Ottobre e Dicembre. Numero di cove: 1-2. Numero di uova: 5 - 6 uova bianche, macchiate con puntini rosso-marrone. Incubazione: 13 - 14 giorni (femmina). I pettirossi si accoppiano da dicembre in poi. In genere la femmina raggiunge il maschio nel suo territorio. L'accoppiamento e la nidificazione sono più precoci se gli animali sono ben nutriti. Quando la femmina depone la seconda covata il maschio prende in carico il nutrimento della prima covata. I neonati prendono il volo 13-14 giorni dopo la schiusa delle uova. Il pettirosso si nutre in aperta campagna nel sottobosco. Il suo regime alimentare è composto soprattutto da Invertebrati che vivono nel suolo (insetti, coleotteri, lumache, vermi e ragni). Durante l'autunno e fino alla primavera consuma anche molte bacche e frutti piccoli. La sua tecnica per procacciare il cibo è ben adattata alla vegetazione densa e agli spazi aperti che si trovano sia nel sottobosco sia nei giardini. Accovacciato su un ramo basso osserva l'ambiente vicino e quando individua una preda vola giù e l'afferra per poi accovacciarsi di nuovo. Può anche saltellare sul terreno, fermandosi qua e là per individuare una preda. Nella foresta l'uccello spesso approfitta dal fatto che altri animali (cinghiali, cervi o fagiani) disturbano gli insetti o altri animali nel sottosuolo. Forse per questo motivo è sempre molto interessato a seguire una persona intenta a zappare la terra. Si sono anche osservati dei pettirossi che seguivano una talpa, intenta a scavare la galleria, per catturare i vermi. Nella stagione invernale hanno bisogno di grassi per superare meglio il freddo, quindi per chi dovesse avere questi inquilini nel giardino di casa o sui balconi, può mettere tranquillamente biscottini tritati o anche pezzettini di pandoro, ne vanno molto ghiotti. Il richiamo è un tic persistente e spesso ripetuto. Il canto è una serie variata e definita di frasi corte e altamente gorgheggiate. Sia il maschio che la femmina cantano d'inverno quando occupano territori separati. Questo vuole dire che il canto è udibile durante tutto l'inverno. Spesso cantano anche all'imbrunire o al buio e vengono confusi con l'usignolo. Presso i centri abitati di medio-bassa quota possono essere osservati in primavera ed estate altri piccoli passeriformi simili al pettirosso, quali il codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros), il codirosso (Phoenicurus phoenicurus) e l'usignolo (Luscinia megarhynchos). Quest'ultimo, grande poco più di un passero e di forme più slanciate rispetto al pettirosso, è caratterizzato da un piumaggio bruno uniforme con coda castana; il forte e melodioso canto, emesso anche di notte, è molto noto. Il codirosso, invece, grande quanto il pettirosso, è caratterizzato dalla coda rossastra spesso agitata in modo frenetico e dal piumaggio più chiaro di quello del congenere codirosso spazzacamino; il maschio è molto vistoso: fronte bianca, gola nera, petto rossiccio e dorso grigio. Secondo una leggenda il pettirosso si sarebbe insanguinato il petto tentando di rimuovere con il becco la corona di spine che circondava la testa di Gesù Cristo sulla croce. Per questo motivo il petto sarebbe rimasto macchiato di rosso. Il pettirosso, antico simbolo dell’anno nuovo, è colui che facilita il passaggio dall’inverno alla rinascita. Ecco anche perché una credenza di origine romagnola associa la migrazione dei pettirossi all'arrivo della neve.

Diffusione

Europa.


00397 Data: 15/09/2014
Emissione: Uva e pappagalli
Stato: St. Thomas and Prince
00605 Data: 15/07/1974
Emissione: Avifauna canora
Stato: Albania

00753 Data: 23/03/1996
Emissione: Protezione della natura
Stato: French Andorra
01711 Data: 21/03/1992
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Bahrain

01882 Data: 16/06/2006
Emissione: Avifauna nei giardini
Stato: Belarus
01908 Data: 25/08/1986
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium

01991 Data: 27/09/2004
Emissione: Tutela della foresta
Stato: Belgium
01993 Data: 18/10/2004
Emissione: Belgica 2006
Stato: Belgium

02748 Data: 22/05/2000
Emissione: Concorso fotografico sulla natura
Stato: British Indian Ocean Territory
03138 Data: 05/09/1999
Emissione: Uccelli
Stato: Kingdom of Cambodia

03228 Data: 20/11/1985
Emissione: Uccelli
Stato: Cameroon
04620 Data: 10/10/1983
Emissione: Avifauna di Cipro
Stato: Cyprus (Turkish)

04687 Data: 16/11/1964
Emissione: Uccelli
Stato: Czechoslovakia
05785 Data: 22/04/1992
Emissione: Uccelli
Stato: Finland

05869 Data: 08/11/2003
Emissione: Saluti e auguri
Stato: France
06346 Data: 21/02/1997
Emissione: Protezione della natura
Stato: Yugoslavia

07253 Data: 26/02/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Georgia
07335 Data: 09/01/1979
Emissione: Avifauna
Stato: Germany (Est)

07347 Data: 04/10/1957
Emissione: Giorno della protezione della natura
Stato: Germany (West)
07560 Data: 22/11/1994
Emissione: Natale
Stato: Gibraltar

07608 Data: 08/08/1966
Emissione: Avifauna in Inghilterra
Stato: United Kingdom
07632 Data: 30/10/1995
Emissione: Natale
Stato: United Kingdom

07633 Data: 30/10/1995
Emissione: Natale
Stato: United Kingdom
07634 Data: 30/10/1995
Emissione: Natale
Stato: United Kingdom

07635 Data: 30/10/1995
Emissione: Natale
Stato: United Kingdom
07636 Data: 30/10/1995
Emissione: Natale
Stato: United Kingdom

08333 Data: 16/10/1990
Emissione: Natale
Stato: Guernsey
08393 Data: 31/08/1995
Emissione: Avifauna
Stato: Guinea

09253 Data: 16/04/1973
Emissione: Avifauna ungherese
Stato: Hungary
09558 Data: 24/04/2002
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Iran

09602 Data: 16/01/1997
Emissione: Avifauna
Stato: Ireland
09606 Data: 06/03/1997
Emissione: Avifauna - pettirosso
Stato: Ireland

09607 Data: 06/03/1997
Emissione: Falchi e pettirossi
Stato: Ireland
09638 Data: 29/09/1980
Emissione: Anno della salvaguardia della natura
Stato: Isle of Man

09640 Data: 05/10/1982
Emissione: Natale
Stato: Isle of Man
09658 Data: 25/09/1986
Emissione: Natale
Stato: Isle of Man

09676 Data: 12/02/1997
Emissione: Gufi
Stato: Isle of Man
09690 Data: 09/11/2004
Emissione: Natale
Stato: Isle of Man

09691 Data: 09/11/2004
Emissione: Natale
Stato: Isle of Man
09692 Data: 09/11/2004
Emissione: Natale
Stato: Isle of Man

09693 Data: 09/11/2004
Emissione: Natale
Stato: Isle of Man
09694 Data: 09/11/2004
Emissione: Natale
Stato: Isle of Man

09963 Data: 04/11/1986
Emissione: Natale
Stato: Jersey
10050 Data: 04/08/2009
Emissione: Avifauna canora
Stato: Jersey

11068 Data: 28/08/2000
Emissione: Avifauna africana
Stato: Liberia
11251 Data: 10/03/1986
Emissione: Europa
Stato: Liechtenstein

11914 Data: 04/12/2007
Emissione: Natale
Stato: Luxembourg
12020 Data: 15/06/1988
Emissione: Avifauna
Stato: Madeira

12263 Data: 23/07/2004
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Turkey
13423 Data: 26/01/1987
Emissione: Società ornitologica maltese
Stato: Malta

14081 Data: 05/12/1995
Emissione: Avifauna
Stato: Syria
15079 Data: 12/12/1962
Emissione: Avifauna
Stato: Monaco

15570 Data: 07/04/1997
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
15936 Data: 30/05/1966
Emissione: Avifauna canora
Stato: Romania

16173 Data: 01/01/2010
Emissione: Serie ordinaria forse non ufficiale incerto l'anno
Stato: Netherlands
17985 Data: 01/04/1982
Emissione: Avifauna in Norvegia
Stato: Norway

18237 Data: 13/01/2003
Emissione: Avifauna africana
Stato: Sierra Leone
18871 Data: 25/11/2011
Emissione: Splendida Ukraina 6 v.
Stato: Ukraine

20997 Data: 09/05/2011
Emissione: Europa
Stato: Madeira
21635 Data: 12/10/1988
Emissione: Natale
Stato: Isle of Man

21637 Data: 28/09/2011
Emissione: Avifauna invernale
Stato: Isle of Man
21785 Data: 04/11/2010
Emissione: Natale
Stato: Ireland

22050 Data: 21/01/2015
Emissione: Avifauna irachena
Stato: Iraq
22055 Data: 21/01/2015
Emissione: Avifauna irachena
Stato: Iraq

23020 Data: 01/01/2013
Emissione: Avifauna
Stato: Syria
23876 Data: 08/11/2017
Emissione: Natale
Stato: Alderney

24387 Data: 04/12/2006
Emissione: Le favole illustrate di Beatrix Potter
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
24655 Data: 24/01/2018
Emissione: I colori dell'avifauna del mondo
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

24781 Data: 21/01/2020
Emissione: Serie ordinaria - Avifauna
Stato: Alderney
24811 Data: 26/04/2019
Emissione: Europa
Stato: Spanish Andorra